COSA CREA LA DIFFERENZA TRA LEAN E NON-LEAN?
IL CASO TELKOM - CONCLUSIONI
Considerazioni ed analisi
Un caso. Due approcci ben diversi.
Primo approccio: certamente non-snello - durata: parecchi giorni.
Secondo approccio: sicuramente snello - durata: pochi minuti.
Cosa fa la differenza tra i due approcci (ed il relativo risultato)?
Secondo il mio modo di pensare, molto semplice se non addirittura naif, tutti i "dati" significativi erano nel 'sistema' - compresi i dettagli riguardanti il tecnico (Richard) incaricato di risolvere il problema (compreso il mio).
Tuttavia, solo una Service Consultant (Anneline) trovò quei dati.
Tutti gli altri Service Consultants coinvolti in questa storia:
Tutti gli altri Service Conultants, inoltre, mi hanno dato un'impressione molto marcata: che erano stati tutti ben formati a rimanere calmi in ogni circostanza, ivi compreso il caso di cliente furioso (come lo ero io). Niente altro: nessun segnale di attenzione al cliente, nessuna cura per il suo caso. Niente di niente. Solo attenzione fredda e spietata alle regole ed alle procedure del caso.
Un altro aspetto molto significativo di quest'analisi é (quella che chiamo) la "follia dei call centre". I call centre ormai sono diventati una moda a livello mondiale: locati magari a centinaia o migliaia di chilometri di distanza da dove chiama il cliente, questi "centri di risposta di massa" sono letteralmente odiati da tutti quelli che conosco od ho la possibilità di intervistare. Eppure il mondo va in questa direzione (la famosa mentalità dell'economia di scala e di stile PUSH....), invece di riconsiderare sistemi personalizzati di attenzione al cliente. Incredibile ma vero.
Tutte quelle frasette del tipo "Io sono a Johannesburg.... Io sono a Durban, non a Città del Capo..." cosa significano?
Significano: "Ma cosa pretende che faccia per lei? Non posso fare assolutamente niente altro, questo é il SISTEMA, io seguo le regole, quindi la smetta di disturbarmi".
Facciamola breve:
Il che conferma ancora una volta il vecchio adagio:
1. Prime, vengono le Persone
2. Secondi, vengono i Metodi
3. Terza, e solo terza, viene la Tecnologia
Perché solo persone di cultura industriale snella, inserite in processi snelli, ed usando opportunamente la tecnologia d'oggi come agente abilitante, possono dare al cliente il valore cui ha diritto (status snello)
(*) - circa il "fabbricare" persone: questo é il verbo che scherzosamente uso a significare che la cultura industriale delle persone può essere cambiata in direzione snella, secondo sani principi di Lean Thinking (--> approfondisci). Ovviamente, non implica assolutamente che i cervelli delle persone vengano "manipolati", "condizionati" o "plagiati"!!!
Vuoi rileggere questo caso? - fai clickqui